Crema al cioccolato speziata

4.8 — 12 commenti

Difficile rinunciare ai dessert industriali? Prova questa crema al cioccolato fatta in casa 🍫Facile, veloce e deliziosa, saprà conquistare grandi e piccoli. E per un tocco di originalità, aggiungi un pizzico della tua spezia preferita 🌶️

Ingredienti4 persone

  • 25 g di amido di mais (tipo Maizena®)
  • 4 cucchiai di latte freddo (o bevanda vegetale di mandorla, riso, cocco o avena)
  • 500 ml di panna vegetale di soia (cocco, mandorla o riso)
  • 150 g di cioccolato fondente 70%
  • 25 g di zucchero di canna (anche integrale)
  • Spezie a piacere: cardamomo, cannella, fava tonka o peperoncino

Procedimento

Crème chocolat épicée : délayer la maïzena

1

In una ciotola, mescolate con una frusta la fecola di mais con 4 cucchiai di latte freddo o alternativa vegetale, fino a ottenere un composto liscio e senza grumi.

Crème chocolat épicée : faire chauffer la crème avec le chocolat et l'épice de votre choix

2

In un pentolino, scaldate a fuoco basso la panna vegetale, il cioccolato, lo zucchero e la spezia che avete scelto.

Crème chocolat épicée : ajouter la maïzena délayée

3

Una volta sciolto il cioccolato, aggiungete il composto di latte e fecola e mescolate fino a quando la crema non si sarà addensata.

Crème chocolat épicée : répartissez la crème dans les petits pots

4

Distribuite in dei vasetti individuali, lasciate raffreddare e riponete in frigo per almeno 4 ore.

Buon appetito 😋

Scopri altre ricette simili


Scopri il nostro libro
« La guida all'alimentazione sana »

Questo libro presenta in maniera ludica e accessibile tutte le fondamenta per seguire un'alimentazione sana.

  • La composizione ideale dei 4 pasti quotidiani
  • Tutti i criteri da adottare nella scelta degli alimenti
  • 36 piatti salutari e gustosi

Ordina • 19.90€

Lascia un commento

avis*

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

22 commenti

4.8
  1. CRISTIANA
    (5/5)

    Bravi!

    Rispondi
  2. Nermina

    Grazie mille 🙏

    Rispondi
  3. Marinella

    Interessante e molto invitante

    Rispondi
  4. Rosi
    (4/5)

    Deliziosa la torta al cioccolato.

    Rispondi
  5. Giusi Scaletta
    (4/5)

    Farò sicuramente qualche ricetta, purtroppo a me non piace il cocco

    Rispondi
  6. Marina Minozzi
    (5/5)

    Le proverò senz’altro, sono senz’altro buone con pochi sani ingredienti, manca solo un’indicazione sulle calorie per porzione.
    PS Grazie per lavoro che fate, lo apprezzo moltissimo, ho acquistato il vs libro che consulto con interesse e promuovo sempre la vs app che trovo semplicemente geniale!

    1
    Rispondi
  7. Rosanna
    (5/5)

    Sarò molto felice di provare le vostre ricette. Grazie per il vostro impegno.

    Rispondi
  8. Francesco

    Come posso sostituire la panna?

    Rispondi
    1. Alice - Yuka

      Non abbiamo testato varianti, ma potrà provare a sostituire la panna con la stessa dose di latte di cocco in lattina o brick (non la bevanda vegetale per intenderci). Speriamo che questa variante le piacerà. Ci faccia sapere 🙂

      Rispondi
  9. Paola

    Ottime ricette e ottimo anche il libro che ho già acquistato in 3 copie e regalato a Natale…

    Rispondi
  10. Antonina
    (5/5)

    Le proverò sono una goduria

    Rispondi
  11. Lena
    (5/5)

    sembrano tutte molto buone, viene voglia di provarle, peccato i dolci non è proprio un alimento sano 🥺
    un giorno mi piacerebbe avere anche una ricetta di eclair francesi in versione light
    anche il libro da ottimi consigli sulla alimentazione, magari prima di cambiare le abitudini alimentari bisognerebbe sempre prima sentire il parere medico per non limitare il corpo a sostanze che alle certe persone possono al contrario mancare
    comunque fare un lavoro!

    Rispondi
  12. PAOLO
    (4/5)

    Non sono 5, perché la perfezione non è di questo mondo… Comunque BRAVI…

    Rispondi
    1. Alice - Yuka

      Con queste dosi, dovrebbe poter ottenere cinque vasetti. Non esiti a raddoppiare le dosi se vuole farne di più 🙂

      Rispondi
  13. Antonio
    (5/5)

    Queste ricette sono davvero semplici. Proverò a farle

    Rispondi
  14. Donatella

    Graziemille

    Rispondi
  15. nick
    (5/5)

    Fantastici!!!

    Rispondi
  16. Antonietta De Simone

    Ricette molto intetessanti.Mi farebbe piacere conoscere quando le ricette hanno un basso indice glicemico.Fate sempre un ottimo lavoro
    Antonietta

    1
    Rispondi
  17. Anna
    (5/5)

    Ottimi dolci e facile l’esecuzione, grazie mille

    Rispondi
  18. Irene

    Grazie per le ricette proposte ho comprato il vostro libro su amazon, comprarlo sul vostro sito era complicato.

    Rispondi
    1. Alice - Yuka

      Ci fa molto piacere che abbia acquistato il nostro libro, speriamo davvero che le piacerà 🙂

      Rispondi
  19. Eleonora
    (5/5)

    ricette sane e sfiziose

    Rispondi